Foto Copyright : Jean-Michel EYTORFF
Verdone maltese : allevatore Roderick ABELLA
IL VERDONE MALTESE, UN VERDONE DI POSTURA OTTENUTO PER SELEZIONE GENETICA
Le mutazioni non riguardano solo il colore degli uccelli. Possono anche essere fissate e lavorate attraverso la selezione delle dimensioni o della forma. A forza di perseverare, gli allevatori maltesi sono riusciti ad allevare un verdone che non assomiglia più alla specie ancestrale presente in natura, il verdone europeo (Chloris chloris). I miei amici maltesi mi hanno gentilmente trasmesso lo standard OMJ COM per il verdone che hanno creato, una forma domestica che chiamerò Verdone posturale, paragonabile ad alcuni canarini posturali come il Norwich o il Border. Logicamente, questa forma di Verdone dovrebbe essere elencata come specie domestica secondo i regolamenti. Per questo motivo, l’UNICAB (Union Naturaliste pour les Intérêts de la Conservation Animale et de la Biodiversité) e io abbiamo chiesto al Ministero di rivedere l’elenco delle specie domestiche, che è rimasto invariato dal 2006.
Aggiungo che se volete davvero conoscere il Verdone maltese, c’è solo una soluzione: andare a vederlo a Malta! Grazie ancora ai nostri amici maltesi per averci inviato questo documento.
Le foto dei verdoni maltesi sono state scattate quando hanno lasciato la voliera. In preparazione alle mostre, assumono il 30% di volume in più e sono anche molto più rotondi.
Maschio di verdone (Chloris chloris)
Maschio di verdone di allevamento maltese (Chloris chloris)
Maschio di verdone europeo (Chloris chloris)
Maschio di verdone di allevamento maltese (Chloris chloris)
Maschio di verdone europeo sottospecie Chloris chloris aurantiiventris (presente nella Spagna meridionale, nell’Europa meridionale e in Grecia)
Maschio di verdone di allevamento maltese (Chloris chloris)
Femmina di verdone (Chloris chloris)
Femmina di verdone maltese nidificante (Chloris chloris)
Verdier Maggiore
Standard espositivi
Dimensioni:
Il più grande possibile, minimo 16,5 cm.
Tipo:
Becco;
Il becco deve essere complementare alla forma della testa.
Testa;
Una testa ampia, ben arrotondata e ben sollevata, una fronte prominente, un collo ben pieno.
Corpo;
Di profilo, l’uccello deve essere armoniosamente arrotondato da sotto la gola al basso ventre. Allo stesso modo, si cerca una curva convessa dalla base del collo alla groppa. Dovrebbe stare ben sollevato sul posatoio con un angolo di circa 45o.
Cosce;
Non visibili.
Ali;
Vicine al corpo, coprono la parte superiore della coda. Non devono incrociarsi o pendere.
Coda;
Relativamente corta, stretta e nettamente biforcuta.
Colori e marcature
MASCHI:
Becco;
Color carne chiaro.
Occhi: marrone scuro;
Marrone scuro.
Testa;
Fronte verde, lobi scuri.
Linea sopraccigliare verde più chiara.
Cappuccio e nuca marrone verdastro.
I baffi dovrebbero essere più scuri ed evidenti. Macchia grigia sulle orecchie.
Dorso;
Marrone verdastro con marcature marroni più scure.
Groppa;
Verde, senza contrasto con il mantello.
La parte superiore della coda deve passare gradualmente dal verde oliva al marrone grigiastro.
Ventre inferiore;
Gola e petto devono essere di un verde ricco e brillante, il più chiaro e solido possibile, che si fonde con il giallo del ventre, con il bianco del sottopancia ridotto al minimo.
Il giallo del sottocoda sfuma gradualmente in verde oliva.
Fianchi;
Marrone verdastro.
Ali;
Remiganti primarie – devono presentare barre di colore giallo intenso, che formano un lungo segno sulla punta inferiore dell’ala ripiegata.
Scapolari: verde-marrone, si confondono con il mantello.
Piume delle ali secondarie – nere con bordi grigi, più larghe e brunastre sui terzi.
Ali superiori piccole – verdi.
Ali superiori medie – verde oliva.
Tettrici primarie – grigio brunastre.
Alula – giallo brillante.
Coda:
Nera con macchie giallo brillante e una frangia esterna grigia.
Le piume al centro della coda sono nere con un bordo verde.
Zampe e dita;
Colore della carne.
Unghie;
Color carne scuro.
FEMMINE:
Tipo;
Come il maschio
Colore;
Vivaci sfumature brunastre e verdastre. Il giallo delle ali e della coda non è così esteso come nel maschio.
Becco;
Come il maschio
Occhi;
Come il maschio
Testa;
Fronte marrone con sfumature verdi.
Superciglio più chiaro.
Cappuccio e nuca marroni con marcature più scure.
I baffi devono essere di colore marrone più scuro e ben visibili.
Macchia grigia sulle orecchie.
Dorso;
Marrone con marcature più scure. Le marcature sul dorso devono essere in linea, assottigliarsi verso la testa e raggiungere la groppa.
Groppa;
Verde, la parte superiore della coda da verde oliva a marrone.
Ventre inferiore;
Gola marrone grigiastro con una sfumatura verde.
Il petto deve essere marrone chiaro con una sfumatura verde e marcature più scure.
Le marcature sul petto sono più ampie e meno evidenti.
Il ventre è di colore verde e bianco nella parte inferiore.
La parte inferiore della coda è grigia con una leggera sfumatura marrone.
Fianchi;
Marrone
Ali;
Scapolari: marrone.
Remiganti primarie – bruno nerastre. Bordo giallo, più sottile e meno vivo che nel maschio.
Piume delle ali secondarie – bruno nerastre con bordi bruno-grigiastri.
Ali superiori piccole – verde oliva.
Ali medie superiori: da verde oliva a marrone.
Tettrici primarie – nere con bordo verde.
Alule – bruno nerastre con bordo giallo.
Coda;
Nera con bordo esterno giallo. Le piume al centro della coda sono di colore marrone nerastro.
Zampe e dita;
Color carne.
Unghie;
Color carne scuro.
NOTA
Nota sulle dimensioni:
Anche se si preferiscono esemplari più grandi, le dimensioni non devono sminuire la qualità del colore e della forma.
Se lo standard incoraggia la taglia più grande possibile, la selezione potrebbe portare alla presenza di molti difetti: piumaggio, fertilità ridotta, immunità indebolita. Nessun avicoltore dovrebbe pensare di perpetuare tali difetti allevando uccelli con queste caratteristiche.
Nota sul tipo:
La testa non deve essere angolosa o “squadrata”. La fronte deve essere ben definita, con un buon rialzo della mandibola superiore che dia una fronte ben definita. Il cranio deve essere ampio nella parte superiore e verso il collo.
Il corpo deve essere compatto e rotondo, dando un aspetto robusto e arrotondato.
Nota sul colore e sulle marcature:
MASCHI :
Le tinte brunastre sulla testa, sul dorso e sui fianchi non saranno considerate difettose, ma l’uccello che mostra un verde più brillante sarà considerato superiore.
Gli uccelli Schimmel mostrano meno colore rispetto agli uccelli intensivi. È quindi meno facile che uno schimmel vinca rispetto ai migliori intensivi, anche se risulta che lo schimmel vince per la superiorità del tipo e della taglia.
Nota sui colori e sulle marcature:
FEMMINE
Il bianco intorno al basso ventre è più esteso di quello del maschio, spesso si estende oltre il ventre.
Le femmine ben ingiallite mostreranno molto colore sul petto e questo, insieme a buone prestazioni in termini di taglia e tipo, dovrebbe portare al successo. Le femmine Schimmel spesso fanno meglio dei gialli nella loro classe, ma saranno battute da un gallo giallo quando si tratta di competere per il Miglior Verdone.
Note generali:
L’uccello dovrebbe mostrare una certa fierezza e stare risolutamente sul suo posatoio, fissando gli spettatori.
Se gli intensivi e lo schimmel sono giudicati di pari merito, il giallo ha la meglio. Se invece lo schimmel, già ben colorato, è superiore come tipo, ha la precedenza.
DIFETTI
Difetti del tipo:
Cranio stretto. Occhi mal posizionati. Becco troppo grande o troppo piccolo.
Da evitare soprattutto gli uccelli che presentano l’aspetto di una linea retta dalla cima della testa alla coda, una forma che viene paragonata a “una pista da sci” dove l’uccello è “lungo”. Questa linea retta non può mai consentire la forma arrotondata che cerchiamo in questo uccello. Peggio ancora: un dorso incavato.
Deformità, un uccello a forma di pera, un eccesso di peso nel torace o nell’addome inferiore con conseguente cattiva postura. L’uccello non deve stare sdraiato o accovacciato sul posatoio.
Scarso portamento delle ali.
Difetti di colore e marcature:
MASCHI
Impurità di colore: decolorazione o eccesso di grigio, che conferisce un aspetto troppo scuro.
Marrone sul petto e sul ventre.
FEMMINE
Troppo bianco che dà l’impressione di un uccello pallido.
Difetti generali :
Un uccello che si presenta debole, poco eretto, poco sicuro di sé.
È stato nel 2005, al Campionato del Mondo di Bad Salzuflen, che ho avuto l’occasione di scoprire e giudicare i miei primi verdoni maltesi. È bastato questo per farmi incontrare Jimmy Zammit Fava, l’allevatore maltese i cui uccelli avevano vinto delle medaglie. È stata un’accoglienza che ricorderò per il resto della mia vita e la scoperta di questo verdone posticcio, di origine scozzese, che per selezione era già diventato un uccello di volume e dimensioni particolarmente impressionanti grazie alla passione di questo allevatore
Un verdone maltese che si nutre durante la mia visita.
Molto più tardi, ho avuto la fortuna di venire a giudicare due volte a Malta alla mostra della Song Bird Association. Da questi incontri è nata un’amicizia. Un club di concorrenti particolarmente dinamico che brilla ogni anno ai Campionati del Mondo COM. Uccelli di un livello raramente, se non mai, visto in Francia.
Ricordo del nostro ultimo giudizio nel 2022. Tre giudici francesi della sezione che ha giudicato questa magnifica mostra, circondati da Roderick, il miglior concorrente della mostra. Da sinistra a destra Jean-Luc, il sottoscritto, Roderick e David.
Miglior maschio di verdone maltese Best in Show!